Analizzo il tema dell'impresario musicale. La prima parte si concentra su un impresario lirico, Walter Mocchi, attivo fra il 1907 e il 1926. Egli creò una rete di teatri fra Italia e Sud America, utilizzando le moderne strategie di rete e di comunicazione. Nella seconda parte tratto di Antiruggine, un interessante progetto creato dal violoncellista Mario Brunello.

La figura dell’impresario musicale : Walter Mocchi e la costruzione di un’industria operistica fra Italia e Sud America

Giacometti, Diana
2013/2014

Abstract

Analizzo il tema dell'impresario musicale. La prima parte si concentra su un impresario lirico, Walter Mocchi, attivo fra il 1907 e il 1926. Egli creò una rete di teatri fra Italia e Sud America, utilizzando le moderne strategie di rete e di comunicazione. Nella seconda parte tratto di Antiruggine, un interessante progetto creato dal violoncellista Mario Brunello.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826186-56999.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3358