A seguito del tirocinio formativo come facilitatrice linguistica presso la scuola secondaria di secondo grado ITIS F. Severi di Padova, si è analizzata la letteratura esistente su Italbase e Italstudio (BICS e CALP, secondo Cummins), e su alcuni possibili modelli operativi di facilitazione. Infine, si è descritta l'esperienza di facilitazione avutasi con alcuni gruppi di alunni stranieri del biennio della suddetta scuola.
El italiano como lengua de estudio en la escuela: una experiencia de adaptación lingüística con alumnos extranjeros"
Miraglies, Claudia
2013/2014
Abstract
A seguito del tirocinio formativo come facilitatrice linguistica presso la scuola secondaria di secondo grado ITIS F. Severi di Padova, si è analizzata la letteratura esistente su Italbase e Italstudio (BICS e CALP, secondo Cummins), e su alcuni possibili modelli operativi di facilitazione. Infine, si è descritta l'esperienza di facilitazione avutasi con alcuni gruppi di alunni stranieri del biennio della suddetta scuola.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825101-1173843.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3344