Il 5 ottobre del 1988 in Cile venne indetto un referendum nazionale per determinare se la popolazione volesse che la dittatura di Augusto Pinochet venisse prolungata di altri 8 anni o no. Vinse il “NO” con il 55,99% dei voti. Questa tesi magistrale si prefigge l’obiettivo di studiare il contesto storico, politico, economico e sociale in Cile degli anni ’60-’90 per inquadrare l’avvenimento storico del referendum, analizzando le tecniche pubblicitarie e comunicazionali che vennero utilizzate per progettare, sviluppare e portare a termine la campagna di propaganda nel “NO” che vinse contro ogni pronostico.
Lo “Spot Pubblicitario” che fece cadere la dittatura di Pinochet
Spigariol, Davide
2013/2014
Abstract
Il 5 ottobre del 1988 in Cile venne indetto un referendum nazionale per determinare se la popolazione volesse che la dittatura di Augusto Pinochet venisse prolungata di altri 8 anni o no. Vinse il “NO” con il 55,99% dei voti. Questa tesi magistrale si prefigge l’obiettivo di studiare il contesto storico, politico, economico e sociale in Cile degli anni ’60-’90 per inquadrare l’avvenimento storico del referendum, analizzando le tecniche pubblicitarie e comunicazionali che vennero utilizzate per progettare, sviluppare e portare a termine la campagna di propaganda nel “NO” che vinse contro ogni pronostico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807825-1166134.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
980.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
980.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3343