La seguente tesi tratta il tema dell’Industry 4.0 con riferimento alle nove tecnologie, spiegate una ad una, che un’azienda può decidere di applicare per stare al passo con l’evoluzione tecnologica. Prima però, verrà fatto un breve riassunto della storia dell’artigianato, dal Medioevo fino ai tempi odierni, a dimostrazione del fatto che l’Industry 4.0 non si sta sviluppando a discapito della manodopera artigianale, anzi, nel nostro Paese essa è ancora vigente e assume un valore elevato. Infine, verrà presentato un caso applicativo riguardante un’azienda artigianale, Breton, che è riuscita a trovare un ottimo compresso tra produzione artigianale e applicazione delle tecnologie dell’Industry 4.0.

L'Industry 4.0 per risolvere il paradosso artigiano-industria Il caso Breton S.p.A.

Servadio, Gloria
2018/2019

Abstract

La seguente tesi tratta il tema dell’Industry 4.0 con riferimento alle nove tecnologie, spiegate una ad una, che un’azienda può decidere di applicare per stare al passo con l’evoluzione tecnologica. Prima però, verrà fatto un breve riassunto della storia dell’artigianato, dal Medioevo fino ai tempi odierni, a dimostrazione del fatto che l’Industry 4.0 non si sta sviluppando a discapito della manodopera artigianale, anzi, nel nostro Paese essa è ancora vigente e assume un valore elevato. Infine, verrà presentato un caso applicativo riguardante un’azienda artigianale, Breton, che è riuscita a trovare un ottimo compresso tra produzione artigianale e applicazione delle tecnologie dell’Industry 4.0.
2018-03-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839099-1209759.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3341