La tesi è incentrata sul reato di false comunicazioni sociali di cui all'art. 2621 C.C. e sulla stessa fattispecie delittuosa in danno ai soci e ai creditori di cui all'art. 2622 C.C.. L'elaborato è suddiviso in tre capitoli: il primo capitolo descrive l'evoluzione normativa del reato in questione, evidenziando i principali cambiamenti avvenuti sul tema; il secondo capitolo tratta l'art. 2621 C.C. e quindi descrive in maniera approfondita il reato contestato, i soggetti che lo possono realizzare, l'oggetto del reato, la condotta e altri elementi fondamentali; il terzo capitolo tratta la fattispecie delittuosa dello stesso reato, caratterizzata dalla presenza di un danno patrimoniale nei confronti della società, dei soci e dei creditori.
Le false comunicazioni sociali
Zanatta, Maria
2013/2014
Abstract
La tesi è incentrata sul reato di false comunicazioni sociali di cui all'art. 2621 C.C. e sulla stessa fattispecie delittuosa in danno ai soci e ai creditori di cui all'art. 2622 C.C.. L'elaborato è suddiviso in tre capitoli: il primo capitolo descrive l'evoluzione normativa del reato in questione, evidenziando i principali cambiamenti avvenuti sul tema; il secondo capitolo tratta l'art. 2621 C.C. e quindi descrive in maniera approfondita il reato contestato, i soggetti che lo possono realizzare, l'oggetto del reato, la condotta e altri elementi fondamentali; il terzo capitolo tratta la fattispecie delittuosa dello stesso reato, caratterizzata dalla presenza di un danno patrimoniale nei confronti della società, dei soci e dei creditori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816908-1173954.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3337