In questi ultimi anni, non si può pensare di farsi conoscere nel mercato turistico senza utilizzare gli strumenti che il web mette a disposizione. Questi strumenti però negli ultimi anni sono cambiati e hanno visto un'enorme crescita nel loro utilizzo da parte degli utenti. Contemporaneamente anche il turista è cambiato, cercando soluzioni sempre più personalizzate e che gli permettano di vivere in maniera piena e originale la sua vacanze. Non è quindi semplice per le piccole e medie strutture ricettive fronteggiare questi cambiamenti e soprattutto comprendere l'importanza degli strumenti del web 2.0 come i social network o i blog. In questa tesi si è cercato di studiare come sei associazioni italiane alberghiere e extra-alberghiere utilizzino gli strumenti del web 2.0 per farsi conoscere e per incentivare i propri associati.

Il Web 2.0 e le associazioni turistiche italiane: sei casi di associazioni alberghiere e extra-alberghiere a confronto

Fantin, Valentina
2013/2014

Abstract

In questi ultimi anni, non si può pensare di farsi conoscere nel mercato turistico senza utilizzare gli strumenti che il web mette a disposizione. Questi strumenti però negli ultimi anni sono cambiati e hanno visto un'enorme crescita nel loro utilizzo da parte degli utenti. Contemporaneamente anche il turista è cambiato, cercando soluzioni sempre più personalizzate e che gli permettano di vivere in maniera piena e originale la sua vacanze. Non è quindi semplice per le piccole e medie strutture ricettive fronteggiare questi cambiamenti e soprattutto comprendere l'importanza degli strumenti del web 2.0 come i social network o i blog. In questa tesi si è cercato di studiare come sei associazioni italiane alberghiere e extra-alberghiere utilizzino gli strumenti del web 2.0 per farsi conoscere e per incentivare i propri associati.
2013-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820984-1173926.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.59 MB
Formato Adobe PDF
7.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3333