Nella società di oggi ogni mercato riesce ad avere una sua spiegazione logica, domanda e offerta sono l’una la conseguenza dell’altra e la creazione del prezzo osserva regole precise seguendo determinati parametri, ne risulta un bene che potrà essere accessibile o meno in base alle tasche di ciascuno. Queste regole ben definite e comuni per molte tipologie di beni non valgono tuttavia per il mercato dell’arte contemporanea che presenta delle sue specificità anomale frutto di dibattito tra numerosi autori. Questa tesi rappresenta il mio tentativo di dare una risposta alla domanda che in molti si sono posti e continuano a porsi: “Perchè le opere d’arte hanno raggiunto prezzi così elevati?”. Per cercare di rispondere ho ritenuto necessario agire su diversi ambiti. In primo luogo si andrà a ripercorrere quella che è stata l’evoluzione del termine “arte” nella storia, un passaggio che ritengo propedeutico in quanto ancora oggi il concetto stesso di arte è oggetto di discussione; si procederà poi ad una analisi del mercato anomalo dell’arte, tuttavia secondo il mio parere tentare di offrire un “perchè” in grado di estinguere la questione isolando il tema dentro confini puramente economici non risulta soddisfacente, ecco che allora la terza sezione tratterà l’argomento dal punto di vista sociologico e psicologico. L’obiettivo di questa tesi infatti, è quello di tentare una risposta mettendo in relazione i due principali ambiti.
Il prezzo dell'arte
Fraccalvieri, Marco
2016/2017
Abstract
Nella società di oggi ogni mercato riesce ad avere una sua spiegazione logica, domanda e offerta sono l’una la conseguenza dell’altra e la creazione del prezzo osserva regole precise seguendo determinati parametri, ne risulta un bene che potrà essere accessibile o meno in base alle tasche di ciascuno. Queste regole ben definite e comuni per molte tipologie di beni non valgono tuttavia per il mercato dell’arte contemporanea che presenta delle sue specificità anomale frutto di dibattito tra numerosi autori. Questa tesi rappresenta il mio tentativo di dare una risposta alla domanda che in molti si sono posti e continuano a porsi: “Perchè le opere d’arte hanno raggiunto prezzi così elevati?”. Per cercare di rispondere ho ritenuto necessario agire su diversi ambiti. In primo luogo si andrà a ripercorrere quella che è stata l’evoluzione del termine “arte” nella storia, un passaggio che ritengo propedeutico in quanto ancora oggi il concetto stesso di arte è oggetto di discussione; si procederà poi ad una analisi del mercato anomalo dell’arte, tuttavia secondo il mio parere tentare di offrire un “perchè” in grado di estinguere la questione isolando il tema dentro confini puramente economici non risulta soddisfacente, ecco che allora la terza sezione tratterà l’argomento dal punto di vista sociologico e psicologico. L’obiettivo di questa tesi infatti, è quello di tentare una risposta mettendo in relazione i due principali ambiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834990-1193332.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3322