Questo lavoro prende forma dalla tesi che ho redatto per il Master ITALS nel 2010. L'obiettivo è quello di ampliare la ricerca riguardo l'apprendimento/insegnamento dell'italiano L2 ad adulti immigrati analfabeti e di verificare l'efficacia dell'UdA creata con il vecchio lavoro. Nel primo capitolo viene presentata la figura dell'apprendente adulto immigrato analfabeta e le caratteristiche che lo distinguono dalle altre tipologie di apprendenti di lingua seconda. Vengono poi descritti i vari documenti, creati dai diversi paesi – Germania, Francia, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Italia – presi in esame, relativi ai livelli di conoscenza della lingua L2 che possiede questa tipologia di apprendenti, i corsi per gli immigrati analfabeti presenti nei vari paesi e le leggi d'integrazioni attuate. In seguito è stato svolta una ricerca-azione, descritta in ogni sua fase, che cerca di delineare in minima parte, all'interno di un campione di trenta persone, le realtà d'insegnamento L2 ad adulti stranieri analfabeti attive e/o presenti nel territorio italiano e di verificare l'efficacia del materiale didattico creato in precedenza. Infine attraverso l'analisi dei dati ottenuti dalla ricerca sono state apportate delle modifiche al materiale didattico proposto con il vecchio lavoro di tesi. Il materiale è stato pensato per essere collocato all'interno di un ipotetico percorso didattico.

Noi che impariamo da adulti. La enseñanza del italiano L2 a los adultos inmigrantes analfabetos: aspectos teóricos y propuestas didácticas.

Saitta, Santina
2013/2014

Abstract

Questo lavoro prende forma dalla tesi che ho redatto per il Master ITALS nel 2010. L'obiettivo è quello di ampliare la ricerca riguardo l'apprendimento/insegnamento dell'italiano L2 ad adulti immigrati analfabeti e di verificare l'efficacia dell'UdA creata con il vecchio lavoro. Nel primo capitolo viene presentata la figura dell'apprendente adulto immigrato analfabeta e le caratteristiche che lo distinguono dalle altre tipologie di apprendenti di lingua seconda. Vengono poi descritti i vari documenti, creati dai diversi paesi – Germania, Francia, Paesi Bassi, Gran Bretagna e Italia – presi in esame, relativi ai livelli di conoscenza della lingua L2 che possiede questa tipologia di apprendenti, i corsi per gli immigrati analfabeti presenti nei vari paesi e le leggi d'integrazioni attuate. In seguito è stato svolta una ricerca-azione, descritta in ogni sua fase, che cerca di delineare in minima parte, all'interno di un campione di trenta persone, le realtà d'insegnamento L2 ad adulti stranieri analfabeti attive e/o presenti nel territorio italiano e di verificare l'efficacia del materiale didattico creato in precedenza. Infine attraverso l'analisi dei dati ottenuti dalla ricerca sono state apportate delle modifiche al materiale didattico proposto con il vecchio lavoro di tesi. Il materiale è stato pensato per essere collocato all'interno di un ipotetico percorso didattico.
2013-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839991-1173783.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3310