Definire videoarte presenta un problema linguistico ed uno estetico. Non intendo trattare il significato di arte, ma far luce sul significato di video: configurandolo con le dinamiche linguistiche attuali costruite sulla rivoluzione digitale; superando i vincoli storici legati a tecnologie e pensieri obsoleti; riqualificandolo nella veste di pura informazione. Lo scopo non è quello di categorizzare, ma, al contrario, di superare barriere e separazioni fittizie tra i diversi periodi e le diverse tecnologie legate all’arte delle immagini in movimento, in modo tale da, mantenendo le peculiarità e le dinamiche storico artistiche, poter finalmente studiare il fenomeno nella sua interezza.
Video Espanso. Dal cinema sperimentale alla videoarte: proposta per una ricollocazione linguistica del termine video.
Giacomin, Tommaso
2016/2017
Abstract
Definire videoarte presenta un problema linguistico ed uno estetico. Non intendo trattare il significato di arte, ma far luce sul significato di video: configurandolo con le dinamiche linguistiche attuali costruite sulla rivoluzione digitale; superando i vincoli storici legati a tecnologie e pensieri obsoleti; riqualificandolo nella veste di pura informazione. Lo scopo non è quello di categorizzare, ma, al contrario, di superare barriere e separazioni fittizie tra i diversi periodi e le diverse tecnologie legate all’arte delle immagini in movimento, in modo tale da, mantenendo le peculiarità e le dinamiche storico artistiche, poter finalmente studiare il fenomeno nella sua interezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850809-1193210.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
572.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
572.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3309