Avendo a disposizione la composizione del portafoglio di tesoreria di una Banca di Credito Cooperativo (per i giorni 04/03/2013, 05/03/2013, 06/03/2013, 07/03/2013, 08/03/2013 e 11/03/2013), e sapendo che tale portafoglio viene ad essere gestito sulla base del modello RiskMetrics™, l’obiettivo di questa tesi consisterà dapprima nel verificare se sarà possibile replicare la gestione della banca stessa andando a calcolare il VaR parametrico ed in secondo luogo cercare di capire che risultati sarebbe possibile ottenere tramite delle modifiche alla gestione quotidiana del portafoglio (sostituendo alcuni titoli con altri presenti nel mercato il cui acquisto è però espressamente vietato dal Consiglio di Amministrazione della banca stessa ma che sarebbe ben visto da alcuni dei responsabili della gestione del portafoglio). In altre parole essendo il Value at Risk uno strumento utilizzato nella gestione sia tattica che strategica del portafoglio e quindi del rischio a cui tale portafoglio è esposto, questo elaborato nasce dall’esigenza di verificare se la strategia della banca possa essere considerata “corretta o meno” ed in questo caso proporre alcune soluzioni per rendere “migliore” tale strategia.

Value at Risk del portafoglio di tesoreria di una Banca di Credito Cooperativo

Pitteri, Fabio
2013/2014

Abstract

Avendo a disposizione la composizione del portafoglio di tesoreria di una Banca di Credito Cooperativo (per i giorni 04/03/2013, 05/03/2013, 06/03/2013, 07/03/2013, 08/03/2013 e 11/03/2013), e sapendo che tale portafoglio viene ad essere gestito sulla base del modello RiskMetrics™, l’obiettivo di questa tesi consisterà dapprima nel verificare se sarà possibile replicare la gestione della banca stessa andando a calcolare il VaR parametrico ed in secondo luogo cercare di capire che risultati sarebbe possibile ottenere tramite delle modifiche alla gestione quotidiana del portafoglio (sostituendo alcuni titoli con altri presenti nel mercato il cui acquisto è però espressamente vietato dal Consiglio di Amministrazione della banca stessa ma che sarebbe ben visto da alcuni dei responsabili della gestione del portafoglio). In altre parole essendo il Value at Risk uno strumento utilizzato nella gestione sia tattica che strategica del portafoglio e quindi del rischio a cui tale portafoglio è esposto, questo elaborato nasce dall’esigenza di verificare se la strategia della banca possa essere considerata “corretta o meno” ed in questo caso proporre alcune soluzioni per rendere “migliore” tale strategia.
2013-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836122-1167625.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3297