Questa tesi si propone di considerare l'arte d'élite e l'arte di massa da un punto di vista filosofico, mettendo in luce la continua oscillazione e la labilità tra le due parti. Il fenomeno è successivamente esemplificato in campo artistico dalla street art e in particolare dal writing come forma d'espressione nata per strada, fortemente popolare, importata poi ai più alti livelli dell'art system. Le esemplari vicende di Keith Haring e Jean-Michel Basquiat forniscono un interessante quadro di tale fenomeno, soprattutto per la loro grande influenza sul panorama artistico degli anni Ottanta. L'artista Banksy invece è stato inserito per delineare il medesimo fenomeno ai giorni nostri, anche per la particolarità di questo personaggio che pur essendo conosciuto, rimane nell'anonimato.Infine un'analisi del mercato del writing e soprattutto delle opere di questi tre artisti rappresenta uno strumento che ancor più fa emergere l'oscillazione tra l'arte popolare e l'arte colta, creando dinamiche particolari che hanno una forte incidenza sul piano economico.

Arte d'élite e arte popolare: un confine labile. Con un'analisi del writing e del suo mercato.

Guarnieri, Stefania
2013/2014

Abstract

Questa tesi si propone di considerare l'arte d'élite e l'arte di massa da un punto di vista filosofico, mettendo in luce la continua oscillazione e la labilità tra le due parti. Il fenomeno è successivamente esemplificato in campo artistico dalla street art e in particolare dal writing come forma d'espressione nata per strada, fortemente popolare, importata poi ai più alti livelli dell'art system. Le esemplari vicende di Keith Haring e Jean-Michel Basquiat forniscono un interessante quadro di tale fenomeno, soprattutto per la loro grande influenza sul panorama artistico degli anni Ottanta. L'artista Banksy invece è stato inserito per delineare il medesimo fenomeno ai giorni nostri, anche per la particolarità di questo personaggio che pur essendo conosciuto, rimane nell'anonimato.Infine un'analisi del mercato del writing e soprattutto delle opere di questi tre artisti rappresenta uno strumento che ancor più fa emergere l'oscillazione tra l'arte popolare e l'arte colta, creando dinamiche particolari che hanno una forte incidenza sul piano economico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840395-1174615.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.13 MB
Formato Adobe PDF
5.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3262