Il lavoro inizia con l’introduzione di alcune linee di base del pensiero filosofico russo e del contesto storico-culturale in cui si sviluppò il pensiero di P.A. Florenskij. Segue un capitolo dedicato alla concezione della percezione infantile di P.A. Florenskij affrontato come elemento portante della sua filosofia. Per questa parte si sono usati esclusivamente gli scritti autobiografici e le lettere alla famiglia. Si prosegue poi affrontando il tema della parola e del suo valore magico. Si conclude cercando di far vedere le connessioni tra parola e icona.

L'ontologia dell'infanzia e il valore magico della parola in P.A. Florenskij

Milite, Erika
2014/2015

Abstract

Il lavoro inizia con l’introduzione di alcune linee di base del pensiero filosofico russo e del contesto storico-culturale in cui si sviluppò il pensiero di P.A. Florenskij. Segue un capitolo dedicato alla concezione della percezione infantile di P.A. Florenskij affrontato come elemento portante della sua filosofia. Per questa parte si sono usati esclusivamente gli scritti autobiografici e le lettere alla famiglia. Si prosegue poi affrontando il tema della parola e del suo valore magico. Si conclude cercando di far vedere le connessioni tra parola e icona.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817254-1168905.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 701.38 kB
Formato Adobe PDF
701.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3244