In questa tesi verrà discusso il ruolo delle multinazionali nel moderno contesto della globalizzazione. Verranno studiati i vari modelli di sviluppo di queste aziende e verranno analizzati il perché e come diventino multinazionali, facendo particolare riferimento all’importanza degli investimenti diretti esteri. Verranno studiate le varie modalità con cui un’azienda può accedere a un mercato estero e verranno fornite alcune determinanti chiave che spingono le aziende verso una scelta piuttosto che un’altra. Si farà inoltre riferimento all’indice di transnazionalità di queste aziende per comprovare quanto effettivamente siano legate o slegate dal proprio contesto nazionale. Ci si soffermerà a considerare l’importanza dell’economia della conoscenza e verrà analizzato l’approccio di Doz-Santos-Williamson sulle aziende metanazionali. In una seconda parte verranno analizzati gli impatti delle aziende multinazionali sul proprio paese d’origine, sulle economie ospitanti e sull’ambiente. Infine si passerà a studiare il rapporto tra multinazionali e stati, osservando quali possono essere le politiche statali in favore o contro gli investimenti diretti esteri. Si vedrà come una collaborazione tra questi due attori sia possibile per raggiungere una migliore governance globale e se ne fornirà una chiave di lettura tramite il lavoro di Khanna e l’idea di creazione di valore condiviso di Porter e Kramer.

Multinational Firms: effects on world economy and influence on the global governance

Feltrin, Giulia
2014/2015

Abstract

In questa tesi verrà discusso il ruolo delle multinazionali nel moderno contesto della globalizzazione. Verranno studiati i vari modelli di sviluppo di queste aziende e verranno analizzati il perché e come diventino multinazionali, facendo particolare riferimento all’importanza degli investimenti diretti esteri. Verranno studiate le varie modalità con cui un’azienda può accedere a un mercato estero e verranno fornite alcune determinanti chiave che spingono le aziende verso una scelta piuttosto che un’altra. Si farà inoltre riferimento all’indice di transnazionalità di queste aziende per comprovare quanto effettivamente siano legate o slegate dal proprio contesto nazionale. Ci si soffermerà a considerare l’importanza dell’economia della conoscenza e verrà analizzato l’approccio di Doz-Santos-Williamson sulle aziende metanazionali. In una seconda parte verranno analizzati gli impatti delle aziende multinazionali sul proprio paese d’origine, sulle economie ospitanti e sull’ambiente. Infine si passerà a studiare il rapporto tra multinazionali e stati, osservando quali possono essere le politiche statali in favore o contro gli investimenti diretti esteri. Si vedrà come una collaborazione tra questi due attori sia possibile per raggiungere una migliore governance globale e se ne fornirà una chiave di lettura tramite il lavoro di Khanna e l’idea di creazione di valore condiviso di Porter e Kramer.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822532-1173887.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3242