La tesi analizza, innanzitutto il concetto di distretto produttivo, per poi focalizzare l’attenzione sulla tipologia del distretto agro-turistico. Viene presentato il caso del distretto del Conegliano Valdobbiadene, con quelli che sono gli sviluppi attuali in materia di valorizzazione della risorsa agro-alimentare simbolo del territorio: il Prosecco. Ci si sofferma poi sulle tendenze future, verso le quali gli attori di quest’area si stanno orientando: la sostenibilità ambientale e paesaggistica. A tal fine, viene presentato un progetto d’investimento, elaborato durante il periodo di stage, per il reimpiego degli scarti delle imprese vitivinicole con l’obiettivo di produrre energia.

Distretti agro-turistici e valorizzazione delle risorse territoriali. Il caso del Conegliano Valdobbiadene

Ferronato, Alessandra
2014/2015

Abstract

La tesi analizza, innanzitutto il concetto di distretto produttivo, per poi focalizzare l’attenzione sulla tipologia del distretto agro-turistico. Viene presentato il caso del distretto del Conegliano Valdobbiadene, con quelli che sono gli sviluppi attuali in materia di valorizzazione della risorsa agro-alimentare simbolo del territorio: il Prosecco. Ci si sofferma poi sulle tendenze future, verso le quali gli attori di quest’area si stanno orientando: la sostenibilità ambientale e paesaggistica. A tal fine, viene presentato un progetto d’investimento, elaborato durante il periodo di stage, per il reimpiego degli scarti delle imprese vitivinicole con l’obiettivo di produrre energia.
2014-02-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816312-1174432.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3241