L'elaborato presenta il fenomeno della street art e del postgraffitismo in Italia, le contraddizioni e le problematiche riguardo la natura illegale di questo tipo di arte. Sono stati presi in esame tre casi di graffitisti italiani (Marco KAYONE Mantovani,Daniele BROS Nicolosi, Alice Pasquini)le cui opere sono state vagliate dai tribunali di Milano e Bologna, per motivi differenti ma che hanno fatto comunque discutere sul concetto di tutela dell'espressione artistica. Infine, dopo un accurato approfondimento su spazio urbano e sul rapporto che intercorre tra street art e ambiente contemporaneo, si presentano possibili soluzioni che garantiscono la sopravvivenza di questa forma artistica a livello legale.
La street art in Italia. Problemi giuridici tra arte e tutela dello spazio urbano.
Tagliazucchi, Eleonora
2014/2015
Abstract
L'elaborato presenta il fenomeno della street art e del postgraffitismo in Italia, le contraddizioni e le problematiche riguardo la natura illegale di questo tipo di arte. Sono stati presi in esame tre casi di graffitisti italiani (Marco KAYONE Mantovani,Daniele BROS Nicolosi, Alice Pasquini)le cui opere sono state vagliate dai tribunali di Milano e Bologna, per motivi differenti ma che hanno fatto comunque discutere sul concetto di tutela dell'espressione artistica. Infine, dopo un accurato approfondimento su spazio urbano e sul rapporto che intercorre tra street art e ambiente contemporaneo, si presentano possibili soluzioni che garantiscono la sopravvivenza di questa forma artistica a livello legale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836640-1168561.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3238