La cultura è uno strumento in grado di fornire nuovi stimoli alla crescita del territorio. È risultato interessante presentare Venezia quale realtà in cui la cultura non sia un patrimonio unicamente indirizzato alla fruizione attraverso la sola prospettiva dello studio o dello sfruttamento turistico, fermando piuttosto l’attenzione sulle modalità di gestione e valorizzazione della cultura nel riferimento specifico a tre importanti istituzioni locali di speciale rilievo: la Fondazione Giorgio Cini, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e il Teatro La Fenice. Comprendere quale sia l’idea di valorizzazione della cultura che ciascuno di questi enti vuole trasmettere e, insieme, cogliere in che modo ognuno di essi contribuisca alla definizione dell’heritage, analizzare come differenti approcci si rapportino all’analisi della cultura veneziana, valutare il grado di ingerenza territoriale e il potere di coinvolgimento verso i destinatari, conoscere quali specifici settori culturali vengano catalizzati con i diversi progetti e attività, rappresentano le linee guida di questo progetto di tesi.

La "valorizzazione" del patrimonio culturale. Tre casi campione la Fondazione Cini, l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti e la Fenice.

Rigo, Debora
2014/2015

Abstract

La cultura è uno strumento in grado di fornire nuovi stimoli alla crescita del territorio. È risultato interessante presentare Venezia quale realtà in cui la cultura non sia un patrimonio unicamente indirizzato alla fruizione attraverso la sola prospettiva dello studio o dello sfruttamento turistico, fermando piuttosto l’attenzione sulle modalità di gestione e valorizzazione della cultura nel riferimento specifico a tre importanti istituzioni locali di speciale rilievo: la Fondazione Giorgio Cini, l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e il Teatro La Fenice. Comprendere quale sia l’idea di valorizzazione della cultura che ciascuno di questi enti vuole trasmettere e, insieme, cogliere in che modo ognuno di essi contribuisca alla definizione dell’heritage, analizzare come differenti approcci si rapportino all’analisi della cultura veneziana, valutare il grado di ingerenza territoriale e il potere di coinvolgimento verso i destinatari, conoscere quali specifici settori culturali vengano catalizzati con i diversi progetti e attività, rappresentano le linee guida di questo progetto di tesi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838462-1169841.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 903.61 kB
Formato Adobe PDF
903.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3236