Con la presente trattazione si è voluto analizzare il rapporto di Luciano, autore satirico e di grande produttività della Seconda Sofistica, con la retorica coeva, in particolare in merito alla moda iperatticista. Uno studio introduttivo del panorama letterario atticista e delle fonti ad esso correlate, introduce un'analisi linguistica e contenutistica dell'opera. Vengono analizzati i processi di creazione verbale: su di essi si costruisce la parodia di Luciano che deride la moda iperatticista nei suoi eccessi linguistici e dimostra infine la scorrettezza grammaticale. Vengono, inoltre, analizzati i modelli soggiacenti all'opera: il background culturale di Luciano utilizza trasversalmente lessico e immagini dell'epica e della tragedia, attinge dalla commedia e dall'ambito medico e ancora si serve dei lexica di autori contemporanei. Un'attenzione particolare è stata dedicata al Contro-simposio ad opera del protagonista, approfondendo i modelli, il rovesciamento di essi e i meccanismi di satira.
Luciano di Samosata, prolegomena al Lessifane.
Scarpa, Elena
2014/2015
Abstract
Con la presente trattazione si è voluto analizzare il rapporto di Luciano, autore satirico e di grande produttività della Seconda Sofistica, con la retorica coeva, in particolare in merito alla moda iperatticista. Uno studio introduttivo del panorama letterario atticista e delle fonti ad esso correlate, introduce un'analisi linguistica e contenutistica dell'opera. Vengono analizzati i processi di creazione verbale: su di essi si costruisce la parodia di Luciano che deride la moda iperatticista nei suoi eccessi linguistici e dimostra infine la scorrettezza grammaticale. Vengono, inoltre, analizzati i modelli soggiacenti all'opera: il background culturale di Luciano utilizza trasversalmente lessico e immagini dell'epica e della tragedia, attinge dalla commedia e dall'ambito medico e ancora si serve dei lexica di autori contemporanei. Un'attenzione particolare è stata dedicata al Contro-simposio ad opera del protagonista, approfondendo i modelli, il rovesciamento di essi e i meccanismi di satira.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820831-1173959.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
936.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
936.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3231