L'elaborato proposto si compone di una traduzione con introduzione e apparato critico. Il testo preso in esame è Mengzhihai di Liu Cixin; è un racconto breve riconducibile al genere fantascientifico e scifi e presenta le caratteristiche tipiche del genere letterario in esame. L'elaborato è composto da tre parti distinte: un'introduzione, il testo in cinese e la relativa traduzione in italiano, e il commento traduttologico riferito alla proposta di traduzione. Si articola in questo modo: nel primo capitolo viene introdotta la tipologia testuale, la fantascienza cinese, tramite una breve esposizione degli avvenimenti e dei vari passaggi che hanno portato questo genere letterario a ciò che è ai giorni nostri; inoltre sono presenti, in questo capitolo, anche notizie sull'autore e sull'opera e di come questi si collocano nel mondo letterario, soprattutto scifi, cinese. Il secondo capitolo consiste nell'opera in cinese e nella proposta di traduzione. Il terzo capitolo prevede il commento traduttologico nel quale si pone l'accento sui problemi principali occorsi più volte e che hanno richiesto più impegno in sede di traduzione.

Traduzione e commento traduttologico di Mengzhihai di Liu Cixin: la fantascienza cinese e il suo oceano di sogni.

Rizzo, Giuseppe
2014/2015

Abstract

L'elaborato proposto si compone di una traduzione con introduzione e apparato critico. Il testo preso in esame è Mengzhihai di Liu Cixin; è un racconto breve riconducibile al genere fantascientifico e scifi e presenta le caratteristiche tipiche del genere letterario in esame. L'elaborato è composto da tre parti distinte: un'introduzione, il testo in cinese e la relativa traduzione in italiano, e il commento traduttologico riferito alla proposta di traduzione. Si articola in questo modo: nel primo capitolo viene introdotta la tipologia testuale, la fantascienza cinese, tramite una breve esposizione degli avvenimenti e dei vari passaggi che hanno portato questo genere letterario a ciò che è ai giorni nostri; inoltre sono presenti, in questo capitolo, anche notizie sull'autore e sull'opera e di come questi si collocano nel mondo letterario, soprattutto scifi, cinese. Il secondo capitolo consiste nell'opera in cinese e nella proposta di traduzione. Il terzo capitolo prevede il commento traduttologico nel quale si pone l'accento sui problemi principali occorsi più volte e che hanno richiesto più impegno in sede di traduzione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838509-1171358.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 613.27 kB
Formato Adobe PDF
613.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3229