L’elaborato di tesi ha come tema principale il disabile e il diritto che ha di essere integrato ed inserito in ambito lavorativo. Il punto di partenza di tale assunto è il riconoscimento che il disabile abbia diritto a diventare protagonista di un proprio progetto di vita, che metta in risalto le sue potenzialità, le sue risorse e i suoi desideri. All’interno della nostra società, la dinamica che più di ogni altro incide sulla realizzazione di un proprio sé, è l’inserimento in un ambiente lavorativo. Il progetto di tesi tratterà in primo luogo la definizione di disabilità, la procedura per il suo accertamento e i diritti che di conseguenza sono acquisiti dal soggetti disabile. Successivamente verrà analizzata la normativa presente nel nostro ordinamento in merito alle diverse modalità con cui le persone disabili possono essere assunte e i servizi esistenti nel territorio adibiti alla loro presa in carico e sviluppo condiviso di una progettualità. Tale quadro teorico e normativo verrà infine contestualizzato attraverso l’analisi di un caso studio: nello specifico si tratta di una cooperativa (sia di tipo A che di tipo B) presente nel territorio dell’Ulss 15 che utilizza l’attività lavorativa come mezzo educativo in grado di recuperare e/o mantenere le capacità professionali della persona.

"Ero un pesce fuor d'acqua" Disabili e inserimento lavorativo: il caso studio di una cooperativa sociale dell'Ulss 15

Ruggero, Anna
2014/2015

Abstract

L’elaborato di tesi ha come tema principale il disabile e il diritto che ha di essere integrato ed inserito in ambito lavorativo. Il punto di partenza di tale assunto è il riconoscimento che il disabile abbia diritto a diventare protagonista di un proprio progetto di vita, che metta in risalto le sue potenzialità, le sue risorse e i suoi desideri. All’interno della nostra società, la dinamica che più di ogni altro incide sulla realizzazione di un proprio sé, è l’inserimento in un ambiente lavorativo. Il progetto di tesi tratterà in primo luogo la definizione di disabilità, la procedura per il suo accertamento e i diritti che di conseguenza sono acquisiti dal soggetti disabile. Successivamente verrà analizzata la normativa presente nel nostro ordinamento in merito alle diverse modalità con cui le persone disabili possono essere assunte e i servizi esistenti nel territorio adibiti alla loro presa in carico e sviluppo condiviso di una progettualità. Tale quadro teorico e normativo verrà infine contestualizzato attraverso l’analisi di un caso studio: nello specifico si tratta di una cooperativa (sia di tipo A che di tipo B) presente nel territorio dell’Ulss 15 che utilizza l’attività lavorativa come mezzo educativo in grado di recuperare e/o mantenere le capacità professionali della persona.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826152-110199.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.88 MB
Formato Adobe PDF
6.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3204