Con questa tesi si persegue l’intento di delineare il quadro complessivo del cosiddetto “sistema” museale trentino ripercorrendo per grandi tappe le fasi costitutive e lo sviluppo dei principali musei che lo compongono con attenzione anche ai motivi che hanno indotto soggetti pubblici e privati nel passato e nel presente a impegnarsi nella istituzione dei musei o a contribuire al loro sostentamento e processo di crescita durante tre fasi salienti della storia trentina. In tale ambito si intende presentare il Museo dell’Alto Garda con sede a Riva del Garda che, per il fatto di essere un museo di medie dimensioni ubicato in un ambito territoriale a fortissima vocazione turistica estiva ma anche primaverile, apprezzata soprattutto dal mondo tedesco, presenta delle peculiarità e potenzialità che lo differenziano in parte dagli altri musei del sistema e che si riflettono nelle politiche gestionali. La tesi è divisa in tre parti. Nella prima si descrivono le competenze della Provincia in materia di musei e il processo normativo volto alla creazione di un vero sistema museale. Nella seconda parte si riassumono le vicende storiche che hanno portato alla situazione attuale partendo dall’Ottocento, che ha visto porsi in Trentino il problema della costituzione di “patri” musei durante l’appartenenza all’Impero austro ungarico, per passare poi alla fase che va dalla conquista italiana del Trentino nel 1918 fino al termine della seconda guerra mondiale e infine a quella della ricostruzione sociale ed economica successiva a questo evento bellico. Nella terza parte si procede a esaminare il Museo dell’Alto Garda nei suoi aspetti storici, istituzionali, organizzativi e economici, la sua mission, le sue attività.
EXCURSUS SUL PROCESSO COSTITUTIVO DEL “SISTEMA MUSEALE TRENTINO” E ANALISI DI UN MUSEO CHE VI APPARTIENE: IL MUSEO ALTO GARDA.
Giacomoni, Erica
2014/2015
Abstract
Con questa tesi si persegue l’intento di delineare il quadro complessivo del cosiddetto “sistema” museale trentino ripercorrendo per grandi tappe le fasi costitutive e lo sviluppo dei principali musei che lo compongono con attenzione anche ai motivi che hanno indotto soggetti pubblici e privati nel passato e nel presente a impegnarsi nella istituzione dei musei o a contribuire al loro sostentamento e processo di crescita durante tre fasi salienti della storia trentina. In tale ambito si intende presentare il Museo dell’Alto Garda con sede a Riva del Garda che, per il fatto di essere un museo di medie dimensioni ubicato in un ambito territoriale a fortissima vocazione turistica estiva ma anche primaverile, apprezzata soprattutto dal mondo tedesco, presenta delle peculiarità e potenzialità che lo differenziano in parte dagli altri musei del sistema e che si riflettono nelle politiche gestionali. La tesi è divisa in tre parti. Nella prima si descrivono le competenze della Provincia in materia di musei e il processo normativo volto alla creazione di un vero sistema museale. Nella seconda parte si riassumono le vicende storiche che hanno portato alla situazione attuale partendo dall’Ottocento, che ha visto porsi in Trentino il problema della costituzione di “patri” musei durante l’appartenenza all’Impero austro ungarico, per passare poi alla fase che va dalla conquista italiana del Trentino nel 1918 fino al termine della seconda guerra mondiale e infine a quella della ricostruzione sociale ed economica successiva a questo evento bellico. Nella terza parte si procede a esaminare il Museo dell’Alto Garda nei suoi aspetti storici, istituzionali, organizzativi e economici, la sua mission, le sue attività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826001-57832.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3198