Questo studio si propone di indagare il processo di liberalizzazione del mercato del pane nel Ticino a partire dal secolo XIX; si tratta di un percorso storico il cui principale sviluppo ha inizio nel 1803, con la creazione del Cantone e la conseguente nascita della Legge organica comunale che istituisce la scala di proporzione per il prezzo del pane, e termina nel 1875, quando nel Cantone venne finalmente istituito il libero commercio. Nel primo capitolo verranno descritti gli scopi e l'importanza della politica annonaria e si vedranno più nel dettaglio gli sviluppi legislativi in materia di politica annonaria, Nel capitolo successivo si prenderanno in esame le caratteristiche dell’alimentazione, della produzione del pane, le difficoltà dell’approvigionamento del grano e dell'insufficiente produzione agricola ticinese. Nell’ultimo capitolo infine, si analizzerà il sistema di controlli, le sue lacune e le differenti istanze di liberalizzazione, quest’ultime provenienti principalmente dai panettieri.

La liberalizzazione del mercato del pane nel Ticino dell'Ottocento

Cortesi, Nadir Simone
2014/2015

Abstract

Questo studio si propone di indagare il processo di liberalizzazione del mercato del pane nel Ticino a partire dal secolo XIX; si tratta di un percorso storico il cui principale sviluppo ha inizio nel 1803, con la creazione del Cantone e la conseguente nascita della Legge organica comunale che istituisce la scala di proporzione per il prezzo del pane, e termina nel 1875, quando nel Cantone venne finalmente istituito il libero commercio. Nel primo capitolo verranno descritti gli scopi e l'importanza della politica annonaria e si vedranno più nel dettaglio gli sviluppi legislativi in materia di politica annonaria, Nel capitolo successivo si prenderanno in esame le caratteristiche dell’alimentazione, della produzione del pane, le difficoltà dell’approvigionamento del grano e dell'insufficiente produzione agricola ticinese. Nell’ultimo capitolo infine, si analizzerà il sistema di controlli, le sue lacune e le differenti istanze di liberalizzazione, quest’ultime provenienti principalmente dai panettieri.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835395-1162903.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3186