La letteratura femminile post-coloniale in lingua italiana come occasione di riflessione critica sullo status mutevole della letteratura contemporanea a seguito dell'apporto di opere in lingua italiana di scrittori e scrittrici migranti in Italia:il ruolo della scrittura come racconto dell'esperienza migratoria,espressione della memoria personale, familiare e culturale, terreno di incontro e scontro con l'altro, esercizio di resistenza e riconoscimento, arte letteraria. Presentazione di alcune scrittrici post-coloniali (tra cui Igiaba Scego,Gabriella Ghermandi, Cristina Ubax Ali Farah), analisi ed approfondimento delle loro opere e poetiche attraverso un approccio linguistico-letterario (esame dei testi e delle loro caratteristiche)e sociologico (questioni di genere, riconoscimento, identità, razzismi, intercultura).

La letteratura femminile post-coloniale in lingua italiana: Igiaba Scego,Gabriella Ghermandi, Cristina Ubax Ali Farah

Fattoretto, Sara
2014/2015

Abstract

La letteratura femminile post-coloniale in lingua italiana come occasione di riflessione critica sullo status mutevole della letteratura contemporanea a seguito dell'apporto di opere in lingua italiana di scrittori e scrittrici migranti in Italia:il ruolo della scrittura come racconto dell'esperienza migratoria,espressione della memoria personale, familiare e culturale, terreno di incontro e scontro con l'altro, esercizio di resistenza e riconoscimento, arte letteraria. Presentazione di alcune scrittrici post-coloniali (tra cui Igiaba Scego,Gabriella Ghermandi, Cristina Ubax Ali Farah), analisi ed approfondimento delle loro opere e poetiche attraverso un approccio linguistico-letterario (esame dei testi e delle loro caratteristiche)e sociologico (questioni di genere, riconoscimento, identità, razzismi, intercultura).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807171-1157065.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 741.31 kB
Formato Adobe PDF
741.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3184