L'elaborato ha come scopo quello di analizzare il fenomeno della formazione del pubblico nel teatro di prosa, partendo dal presupposto che tale attività sia fondamentale per ampliare la consapevolezza della popolazione sull'importanza del teatro da un punto di vista non solo culturale ma anche civile, sociale e quindi come strumento di sviluppo territoriale. La tesi si apre facendo un panorama sull'evoluzione del concetto di formazione per poi giungere all'analisi di una serie di casi di studio, due italiani e due stranieri, andando infine a dealineare uno scenario di possibilità.
Formazione teatrale in relazione ai territori. Per una maggior consapevolezza.
Lunardi, Lisa
2014/2015
Abstract
L'elaborato ha come scopo quello di analizzare il fenomeno della formazione del pubblico nel teatro di prosa, partendo dal presupposto che tale attività sia fondamentale per ampliare la consapevolezza della popolazione sull'importanza del teatro da un punto di vista non solo culturale ma anche civile, sociale e quindi come strumento di sviluppo territoriale. La tesi si apre facendo un panorama sull'evoluzione del concetto di formazione per poi giungere all'analisi di una serie di casi di studio, due italiani e due stranieri, andando infine a dealineare uno scenario di possibilità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834511-1163168.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
815.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
815.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3176