Il caso dei due membri di Marina Italiani (Marò) coinvolti nell'incidente dell'Enrica Lexie del 15 febbraio 2012 rappresenta una sfida per il diritto internazionale in quanto coinvolge diversi aspetti della materia. Innanzitutto, riguarda l'efficacia delle azioni intraprese a contrasto della pirateria nell'Oceano Indiano. In secondo luogo, coinvolge la delimitazione degli spazi marittimi e la rispettiva giurisdizione degli Stati su di essi. Un altro argomento di grande importanza riguarda l'assegnazione o meno dell'immunità funzionale ai due militari di Marina da parte dell'India. Come ultimo aspetto vengono analizzati i diversi metodi di risoluzione di controversie internazionali, e viene data un'interpretazione personale per una possibile soluzione.

The Marò case: a challenge for international law?

Bortoletto, Roberto
2014/2015

Abstract

Il caso dei due membri di Marina Italiani (Marò) coinvolti nell'incidente dell'Enrica Lexie del 15 febbraio 2012 rappresenta una sfida per il diritto internazionale in quanto coinvolge diversi aspetti della materia. Innanzitutto, riguarda l'efficacia delle azioni intraprese a contrasto della pirateria nell'Oceano Indiano. In secondo luogo, coinvolge la delimitazione degli spazi marittimi e la rispettiva giurisdizione degli Stati su di essi. Un altro argomento di grande importanza riguarda l'assegnazione o meno dell'immunità funzionale ai due militari di Marina da parte dell'India. Come ultimo aspetto vengono analizzati i diversi metodi di risoluzione di controversie internazionali, e viene data un'interpretazione personale per una possibile soluzione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822830-1174034.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3168