La tesi mira a comprendere i percorsi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. A tal fine, la definizione dei parametri per l'identificazione delle PMI e il significato di internazionalizzazione, vengono seguiti dalla presentazione dei modelli di espansione oltre confine indagati in letteratura. Ciò permette di valutare il grado di internazionalizzazione delle PMI italiane con particolare riferimento a quelle appartenenti al settore orafo. Rispetto a questo è stata condotta un'analisi di tipo qualitativo attraverso la descrizione di tre casi di piccole imprese localizzate nel distretto orafo di Vicenza, protagoniste di un percorso internazionale di successo.
L'internazionalizzazione della piccola e media impresa. Evidenze dal settore orafo.
Callegaro, Giorgia
2014/2015
Abstract
La tesi mira a comprendere i percorsi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. A tal fine, la definizione dei parametri per l'identificazione delle PMI e il significato di internazionalizzazione, vengono seguiti dalla presentazione dei modelli di espansione oltre confine indagati in letteratura. Ciò permette di valutare il grado di internazionalizzazione delle PMI italiane con particolare riferimento a quelle appartenenti al settore orafo. Rispetto a questo è stata condotta un'analisi di tipo qualitativo attraverso la descrizione di tre casi di piccole imprese localizzate nel distretto orafo di Vicenza, protagoniste di un percorso internazionale di successo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821203-1173531.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3162