L’elaborato intende approfondire il concetto di distretto high-tech inteso come evoluzione del distretto industriale “tradizionale”. Dopo una presentazione delle teorie classiche sui distretti e sul ruolo che la tecnologia ha avuto nella loro evoluzione, l’attenzione si focalizza sul cluster high-tech e delle telecomunicazioni di Helsinki. Il cluster viene analizzato all’interno del contesto nazionale ed internazionale, e ponendo particolare attenzione al ruolo che attori pubblici e privati hanno avuto nel suo sviluppo. Nel terzo e ultimo capitolo viene analizzata la situazione dell’industria high-tech nel Veneto, evidenziando analogie e differenze con il caso finlandese.
L’evoluzione del distretti industriali: Helsinki e il Veneto due realtà a confronto
Colman, Luigi Andrea
2014/2015
Abstract
L’elaborato intende approfondire il concetto di distretto high-tech inteso come evoluzione del distretto industriale “tradizionale”. Dopo una presentazione delle teorie classiche sui distretti e sul ruolo che la tecnologia ha avuto nella loro evoluzione, l’attenzione si focalizza sul cluster high-tech e delle telecomunicazioni di Helsinki. Il cluster viene analizzato all’interno del contesto nazionale ed internazionale, e ponendo particolare attenzione al ruolo che attori pubblici e privati hanno avuto nel suo sviluppo. Nel terzo e ultimo capitolo viene analizzata la situazione dell’industria high-tech nel Veneto, evidenziando analogie e differenze con il caso finlandese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806341-1161024.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3156