La tesi ha come obiettivo quello di capire in che modo e attraverso quali metodi didattici (opuscoli informativi, corsi di lingua, corsi online, lezioni, conferenze, incontri con ex espatriati ecc.) le imprese preparano i propri espatriati ad adattarsi a vivere e a lavorare nel nuovo paese di destinazione in termini di cultura, lingua, usi e costumi ecc. Tale analisi è stata effettuata attraverso un'indagine qualitativa (tramite intervista) prendendo in riferimento il punto di vista del responsabile HR delle varie aziende oggetto di studio.
La formazione pre-partenza degli espatriati
Marchesin, Chiara
2013/2014
Abstract
La tesi ha come obiettivo quello di capire in che modo e attraverso quali metodi didattici (opuscoli informativi, corsi di lingua, corsi online, lezioni, conferenze, incontri con ex espatriati ecc.) le imprese preparano i propri espatriati ad adattarsi a vivere e a lavorare nel nuovo paese di destinazione in termini di cultura, lingua, usi e costumi ecc. Tale analisi è stata effettuata attraverso un'indagine qualitativa (tramite intervista) prendendo in riferimento il punto di vista del responsabile HR delle varie aziende oggetto di studio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812180-1165827.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3147