In questa tesi vengono analizzati gli sconfinamenti degli operatori sociali nei servizi. Gli sconfinamenti riguarderanno la vita privata, l'uscire fuori dai servizi e l'agire professionale dei professionisti. Il metodo utilizzato è stato quello delle interviste dialogiche e i professionisti sono stati selezionati in base al genere, l'età, il sesso, i servizi (specialistici o di base) e i contesti (cittadino e montano). Nella prima parte dell'elaborato verrà trattato il metodo utilizzato, analizzando i luoghi di lavoro, con delle riflessioni su che cos'è il lavoro sociale. Nella seconda parte verrà analizzata la ricerca, introducendo dettagliatamente i vari tipi di sconfinamento.
La giusta distanza. "Lo sconfinamento nella professione sociale."
De Caria, Elena
2013/2014
Abstract
In questa tesi vengono analizzati gli sconfinamenti degli operatori sociali nei servizi. Gli sconfinamenti riguarderanno la vita privata, l'uscire fuori dai servizi e l'agire professionale dei professionisti. Il metodo utilizzato è stato quello delle interviste dialogiche e i professionisti sono stati selezionati in base al genere, l'età, il sesso, i servizi (specialistici o di base) e i contesti (cittadino e montano). Nella prima parte dell'elaborato verrà trattato il metodo utilizzato, analizzando i luoghi di lavoro, con delle riflessioni su che cos'è il lavoro sociale. Nella seconda parte verrà analizzata la ricerca, introducendo dettagliatamente i vari tipi di sconfinamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829407-1149527.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
578.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
578.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3145