Analizzando dapprima le caratteristiche del turismo culturale e l'importanza del turismo nella valorizzazione del patriomonio storico-artistico-naturalistico locale in un'ottica di sostenibilità, l'elaborato vuole proporre un'iniziativa di coinvolgimento in prima persona della figura del turista pernottante nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico-naturalistico che visita. Attraverso una collaborazione tra enti istituzionali e strutture ricettive, l'idea del progetto è quella di trattenere una parte del prezzo che il turista paga per una camera per investirlo in conservazione, manutenzione e valorizzazione del patrimonio locale. In questo modo si cerca di rendere responsabile il turista nei confronti di ciò che visita.

Il turista protagonista della valorizzazione del patrimonio locale

Tonon, Leda
2013/2014

Abstract

Analizzando dapprima le caratteristiche del turismo culturale e l'importanza del turismo nella valorizzazione del patriomonio storico-artistico-naturalistico locale in un'ottica di sostenibilità, l'elaborato vuole proporre un'iniziativa di coinvolgimento in prima persona della figura del turista pernottante nella valorizzazione del patrimonio storico-artistico-naturalistico che visita. Attraverso una collaborazione tra enti istituzionali e strutture ricettive, l'idea del progetto è quella di trattenere una parte del prezzo che il turista paga per una camera per investirlo in conservazione, manutenzione e valorizzazione del patrimonio locale. In questo modo si cerca di rendere responsabile il turista nei confronti di ciò che visita.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840447-1174695.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3143