Indagine svolta alla ricerca delle ragioni che portarono la nazione cinese all'apparente perdita dell'etica, tramite l'analisi dei diversi periodi storici che la caratterizzarono e dello sviluppo che il valore dell'etica prese, dagli anni in cui la filosofia cinese nacque tramite Confucio, passando attraverso il Maoismo e l'era delle riforme economiche di apertura imposte da Deng Xiaoping, alla Globalizzazione in cui si trova la Cina oggi.

ANALISI ETICA DI UN BOOM ECONOMICO: indagine speculativa sullo sviluppo dei concetti di bene e male verso la globalizzazione cinese

Baraldini, Maria Beatrice
2013/2014

Abstract

Indagine svolta alla ricerca delle ragioni che portarono la nazione cinese all'apparente perdita dell'etica, tramite l'analisi dei diversi periodi storici che la caratterizzarono e dello sviluppo che il valore dell'etica prese, dagli anni in cui la filosofia cinese nacque tramite Confucio, passando attraverso il Maoismo e l'era delle riforme economiche di apertura imposte da Deng Xiaoping, alla Globalizzazione in cui si trova la Cina oggi.
2013-10-31
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812416-1161279.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3142