La presente tesi mira ad analizzare i dati delle evidenze ceramiche, sia di produzione locale che di importazione, presenti in vari contesti dell'arcipelago maltese. Lo scopo è quello di ricostruire i trend economici e la natura dei prodotti di importazione che affluivano nelle isole di Malta e Gozo. L'interpretazione finale deriva da dati già editi, per i quali è stato utilizzato un approccio morfo-tipologico. Questa metodologia di studio presenta dei limiti che verranno evidenziati nel presente lavoro.
Potenzialità e limiti della ceramica romana come indicatore economico: il caso dell'arcipelago maltese.
Rizzotto, Samantha
2017/2018
Abstract
La presente tesi mira ad analizzare i dati delle evidenze ceramiche, sia di produzione locale che di importazione, presenti in vari contesti dell'arcipelago maltese. Lo scopo è quello di ricostruire i trend economici e la natura dei prodotti di importazione che affluivano nelle isole di Malta e Gozo. L'interpretazione finale deriva da dati già editi, per i quali è stato utilizzato un approccio morfo-tipologico. Questa metodologia di studio presenta dei limiti che verranno evidenziati nel presente lavoro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841612-1214794.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/314