La tesi parte dall'analisi della normativa fiscale italiana che punta a favorire il rientro di docenti e ricercatori dall'estero grazie ad un vantaggio fiscale. La normativa si intreccia con varie altre tematiche fiscale legate alla fiscalità dei non residenti (concetto di residenza fiscale, convenzioni contro le doppie imposizioni) che vengono analizzate a livello normativo e pratiche grazie a dei casi reali forniti dall'ufficio stipendi dell'Università Ca' Foscari. In questo percorso si formalizzeranno delle valutazioni sull'efficacia e sulle problematiche relative a questo tipo di azione normativa.

La normativa fiscale sul "rientro cervelli"

Masetto, Giancarlo
2019/2020

Abstract

La tesi parte dall'analisi della normativa fiscale italiana che punta a favorire il rientro di docenti e ricercatori dall'estero grazie ad un vantaggio fiscale. La normativa si intreccia con varie altre tematiche fiscale legate alla fiscalità dei non residenti (concetto di residenza fiscale, convenzioni contro le doppie imposizioni) che vengono analizzate a livello normativo e pratiche grazie a dei casi reali forniti dall'ufficio stipendi dell'Università Ca' Foscari. In questo percorso si formalizzeranno delle valutazioni sull'efficacia e sulle problematiche relative a questo tipo di azione normativa.
2019-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800261-91868.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3125