Anche le piccole aziende possono trarre grande vantaggio da una strategia di comunicazione che sfrutti il web. All’inizio del 2019, grazie al web ci sono molte aziende fioriscono e devono il loro successo grazie proprio al mondo di Internet. È il caso degli e-commerc, un esempio su tutti Amazon, e e delle startup ma anche di tante piccole realtà che usano il web per accrescere– e migliorare – la propria reputation. Il DIGITAL MARKETING fa parte dei piani di business ormai da tempo nelle aziende “moderne” statunitensi, in un mercato dove il web ha aperto le porte a molti dei trend e delle tecnologie che poi sono stati adottati nel resto del mondo. Non si tratta infatti delle sole start-up, ormai tutte digitali e technology oriented, ma anche di quella platea di aziende decennali che del web hanno fatto uno strumento di comunicazione.. Viene dato un nuovo significato al seguito del cliente, e la fidelizzazione è uno strumento in grado di attrarre molti più potenziali clienti. GlE’ il mercato costituito dai Millennials, nati e cresciuti con smarthphone e controllo vocale. La tecnologia digitale consente di entrare in contatto con i clienti in varie parti del processo di acquisto, da quando vengono a conoscenza dei prodotti fino al momento, appunto, dell’acquisto. E’ la grande forza del web: la sua capacità di intervenire in qualunque momento ottimizzando così le possibilità di guadagno. Quello della tracciabilità è forse il vantaggio più importante che il digital marketing può offrire. Sul web tutto è quantificabile e misurabile. I dati permettono analisi chiare per investimenti intelligenti. Una realtà imprenditoriale deve avere gli strumenti utili per raccogliere contatti ed utilizzarli al momento giusto. Il web abbatte le barriere di spazio e consente lo sviluppo del business in mercati che fino a 20 anni fa sembravano lontanissimi. Così, una società di New York può fare affari con una di Tokyo senza prendere nessun aereo o una start-up italiana può valutare un nuovo fornitore cinese senza dover vedere dal vivo i suoi prodotti. Le conversazioni sono in real time, strumenti tecnologici come Skype Translator consentono una traduzione in diretta e cataloghi interattivi permettono di avere chiare le informazioni sui prodotti. Il digital marketing è e deve essere parte integrante delle strategie di comunicazione dell’azienda moderna.
Digital marketing e nuove prospettive per il retail.Il caso Decathlon
Contin, Marco
2019/2020
Abstract
Anche le piccole aziende possono trarre grande vantaggio da una strategia di comunicazione che sfrutti il web. All’inizio del 2019, grazie al web ci sono molte aziende fioriscono e devono il loro successo grazie proprio al mondo di Internet. È il caso degli e-commerc, un esempio su tutti Amazon, e e delle startup ma anche di tante piccole realtà che usano il web per accrescere– e migliorare – la propria reputation. Il DIGITAL MARKETING fa parte dei piani di business ormai da tempo nelle aziende “moderne” statunitensi, in un mercato dove il web ha aperto le porte a molti dei trend e delle tecnologie che poi sono stati adottati nel resto del mondo. Non si tratta infatti delle sole start-up, ormai tutte digitali e technology oriented, ma anche di quella platea di aziende decennali che del web hanno fatto uno strumento di comunicazione.. Viene dato un nuovo significato al seguito del cliente, e la fidelizzazione è uno strumento in grado di attrarre molti più potenziali clienti. GlE’ il mercato costituito dai Millennials, nati e cresciuti con smarthphone e controllo vocale. La tecnologia digitale consente di entrare in contatto con i clienti in varie parti del processo di acquisto, da quando vengono a conoscenza dei prodotti fino al momento, appunto, dell’acquisto. E’ la grande forza del web: la sua capacità di intervenire in qualunque momento ottimizzando così le possibilità di guadagno. Quello della tracciabilità è forse il vantaggio più importante che il digital marketing può offrire. Sul web tutto è quantificabile e misurabile. I dati permettono analisi chiare per investimenti intelligenti. Una realtà imprenditoriale deve avere gli strumenti utili per raccogliere contatti ed utilizzarli al momento giusto. Il web abbatte le barriere di spazio e consente lo sviluppo del business in mercati che fino a 20 anni fa sembravano lontanissimi. Così, una società di New York può fare affari con una di Tokyo senza prendere nessun aereo o una start-up italiana può valutare un nuovo fornitore cinese senza dover vedere dal vivo i suoi prodotti. Le conversazioni sono in real time, strumenti tecnologici come Skype Translator consentono una traduzione in diretta e cataloghi interattivi permettono di avere chiare le informazioni sui prodotti. Il digital marketing è e deve essere parte integrante delle strategie di comunicazione dell’azienda moderna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803828-28956.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.12 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3118