Negli ultimi decenni, sempre più paesi hanno fortemente riconosciuto il ruolo dello sport come strumento per migliorare molti aspetti della vita sociale e individuale. L'introduzione di nuove tecnologie e lo sviluppo del settore dei servizi hanno spinto le persone a uno stile di vita sempre più sedentario. Da qui, l'interesse delle autorità pubbliche nella promozione dell'attività fisica con l'obiettivo di migliorare la salute della popolazione, ridurre i costi crescenti del settore e migliorare le condizioni generali dello stile di vita delle persone. Tuttavia, in una società moderna e globale, lo sport può significare molto di questo. Con il giusto intervento può essere un importante strumento di educazione, inclusione e confronto senza escludere il suo significativo impatto economico. Dal 2011 l'Europa - di fronte alla crescente rilevanza del settore - sta promuovendo una serie di piani triennali basati su iniziative di collaborazione tra Stati e Commissione al fine di sottolineare il ruolo sociale dello sport, la sua rilevanza economica ed altre tematiche connesse, come il problema del doping e della libera circolazione degli atleti. Questa ricerca coinvolge "The Rough Set Theory" per analizzare quantitativamente una serie di fattori socio-economici che potrebbero influenzare la pratica dello sport nei paesi europei. L'obiettivo è ottenere alcune “regole decisionali” da discutere, tenendo conto del recente panorama legislativo europeo.

The promotion of physical activity in Europe. A quantitative analysis of factors that influence the practice of sport

Noventa, Chiara
2020/2021

Abstract

Negli ultimi decenni, sempre più paesi hanno fortemente riconosciuto il ruolo dello sport come strumento per migliorare molti aspetti della vita sociale e individuale. L'introduzione di nuove tecnologie e lo sviluppo del settore dei servizi hanno spinto le persone a uno stile di vita sempre più sedentario. Da qui, l'interesse delle autorità pubbliche nella promozione dell'attività fisica con l'obiettivo di migliorare la salute della popolazione, ridurre i costi crescenti del settore e migliorare le condizioni generali dello stile di vita delle persone. Tuttavia, in una società moderna e globale, lo sport può significare molto di questo. Con il giusto intervento può essere un importante strumento di educazione, inclusione e confronto senza escludere il suo significativo impatto economico. Dal 2011 l'Europa - di fronte alla crescente rilevanza del settore - sta promuovendo una serie di piani triennali basati su iniziative di collaborazione tra Stati e Commissione al fine di sottolineare il ruolo sociale dello sport, la sua rilevanza economica ed altre tematiche connesse, come il problema del doping e della libera circolazione degli atleti. Questa ricerca coinvolge "The Rough Set Theory" per analizzare quantitativamente una serie di fattori socio-economici che potrebbero influenzare la pratica dello sport nei paesi europei. L'obiettivo è ottenere alcune “regole decisionali” da discutere, tenendo conto del recente panorama legislativo europeo.
2020-11-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858831-1242707.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 582.42 kB
Formato Adobe PDF
582.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3117