Il car sharing è uno strumento di mobilità urbana che si basa sull'utilizzo di una flotta di veicoli da parte di più persone, che ne usufruiscono in base alle proprie necessità; l'importante seguito che questo servizio sta ottenendo è dovuto al progressivo consolidamento delle pratiche di consumo collaborativo (legate all'economia della condivisione) e alla crescente attenzione riposta dagli enti nazionali ed internazionali sul tema della mobilità urbana sostenibile. Lo scopo di questo lavoro è analizzare il servizio di car sharing nei suoi vari aspetti, evidenziandone lo schema di funzionamento, le caratteristiche principali, i benefici per i vari portatori d'interesse e le condizioni necessarie per un suo adeguato sviluppo. Verrà inoltre analizzato lo scenario italiano, evidenziandone punti di forza e debolezza, minacce ed opportunità.

Il car sharing: una nuova soluzione di mobilità urbana in ottica sostenibile. Analisi del business e dello scenario italiano.

Tricco', Giovanni
2013/2014

Abstract

Il car sharing è uno strumento di mobilità urbana che si basa sull'utilizzo di una flotta di veicoli da parte di più persone, che ne usufruiscono in base alle proprie necessità; l'importante seguito che questo servizio sta ottenendo è dovuto al progressivo consolidamento delle pratiche di consumo collaborativo (legate all'economia della condivisione) e alla crescente attenzione riposta dagli enti nazionali ed internazionali sul tema della mobilità urbana sostenibile. Lo scopo di questo lavoro è analizzare il servizio di car sharing nei suoi vari aspetti, evidenziandone lo schema di funzionamento, le caratteristiche principali, i benefici per i vari portatori d'interesse e le condizioni necessarie per un suo adeguato sviluppo. Verrà inoltre analizzato lo scenario italiano, evidenziandone punti di forza e debolezza, minacce ed opportunità.
2013-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815891-1167897.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.37 MB
Formato Adobe PDF
6.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3114