L'elaborato analizza il tema della rete e del diritto d'autore a partire dalla creazione della prima rete Arpanet, la sua evoluzione nell'internet comunemente conosciuto da noi oggi e delle sue varie declinazioni tra cui le piattaforme digitali. L'Europa ha sostenuto e voluto fortemente la creazione di un mercato unico digitale che favorisse sia le imprese che i privati, anche negli scambi oltre frontiera, ritenendolo un passo molto importante per lo sviluppo economico. La tesi poi entra maggiormente nello specifico andando ad analizzare maggiormente il tema del diritto d'autore e la nuova direttiva sul copyright, i dibattiti su alcuni dei suoi articoli, modificati prima della sua approvazione in sede di Parlamento Europeo e dell'importanza che essa riveste per la rete.

La nuova direttiva europea sul copyright nel mercato unico digitale

Di Napoli, Daniela
2019/2020

Abstract

L'elaborato analizza il tema della rete e del diritto d'autore a partire dalla creazione della prima rete Arpanet, la sua evoluzione nell'internet comunemente conosciuto da noi oggi e delle sue varie declinazioni tra cui le piattaforme digitali. L'Europa ha sostenuto e voluto fortemente la creazione di un mercato unico digitale che favorisse sia le imprese che i privati, anche negli scambi oltre frontiera, ritenendolo un passo molto importante per lo sviluppo economico. La tesi poi entra maggiormente nello specifico andando ad analizzare maggiormente il tema del diritto d'autore e la nuova direttiva sul copyright, i dibattiti su alcuni dei suoi articoli, modificati prima della sua approvazione in sede di Parlamento Europeo e dell'importanza che essa riveste per la rete.
2019-07-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
830850-1248757.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3109