Questo lavoro si propone di analizzare i fattori di cambiamento che nel corso dei secoli hanno contribuito a formare la figura del 'turista'. Il periodo temporale esaminato inizia nel Cinquecento e si estende sino alla prima metà dell'Ottocento. Vengono analizzate le tre principali figure di viaggiatore del Cinquecento: il pellegrino, il mercante e lo studioso. Contestualmente, tramite i racconti e le testimonianze dei viaggiatori del Seicento, vengono approfondite le componenti essenziali del viaggio quali le strutture ricettive, i mezzi di spostamento, i possibili pericoli e la qualità dell'igiene. Studiando i vari cambiamenti ed i relativi progressi sociali ed economici che si sviluppano nel corso del Settecento, si arriverà infine al cosiddetto 'turismo di massa' presente nella realtà attuale.

Turismo nel passato: da viaggiatori "obbligati" a viaggiatori volontari.

Bolzonella, Beatrice
2017/2018

Abstract

Questo lavoro si propone di analizzare i fattori di cambiamento che nel corso dei secoli hanno contribuito a formare la figura del 'turista'. Il periodo temporale esaminato inizia nel Cinquecento e si estende sino alla prima metà dell'Ottocento. Vengono analizzate le tre principali figure di viaggiatore del Cinquecento: il pellegrino, il mercante e lo studioso. Contestualmente, tramite i racconti e le testimonianze dei viaggiatori del Seicento, vengono approfondite le componenti essenziali del viaggio quali le strutture ricettive, i mezzi di spostamento, i possibili pericoli e la qualità dell'igiene. Studiando i vari cambiamenti ed i relativi progressi sociali ed economici che si sviluppano nel corso del Settecento, si arriverà infine al cosiddetto 'turismo di massa' presente nella realtà attuale.
2017-11-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841733-1214792.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/310