La trattazione si pone come obiettivo l'analisi della figura degli arcangeli a partire dal dato testuale, per poi passare allo studio delle testimonianze iconografiche medievali. La struttura dell'elaborato prevede una parte iniziale relativa alle origini della concezione e delle immagini degli arcangeli; segue un focus sui quattro arcangeli principali (Michele, Gabriele, Raffaele e Uriele) con le loro iconografie specifiche. Lo studio si conclude con un'analisi dei contesti figurativi in cui compaiono le rappresentazioni di questo coro angelico con l'obiettivo di spiegare il significato del vestiario a cui vengono associati e dei numeri con cui appaiono quando sono rappresentati in gruppo.

Origine, culto e rappresentazione degli arcangeli nel Medioevo fra collettività indistinta e caratterizzazioni individuali

Valotto, Gioia
2023/2024

Abstract

La trattazione si pone come obiettivo l'analisi della figura degli arcangeli a partire dal dato testuale, per poi passare allo studio delle testimonianze iconografiche medievali. La struttura dell'elaborato prevede una parte iniziale relativa alle origini della concezione e delle immagini degli arcangeli; segue un focus sui quattro arcangeli principali (Michele, Gabriele, Raffaele e Uriele) con le loro iconografie specifiche. Lo studio si conclude con un'analisi dei contesti figurativi in cui compaiono le rappresentazioni di questo coro angelico con l'obiettivo di spiegare il significato del vestiario a cui vengono associati e dei numeri con cui appaiono quando sono rappresentati in gruppo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867805-1273977.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3093