Studio delle diverse esposizioni tenute nel padiglione USA negli ultimi 50 anni dell'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia con particolare focus sulle edizioni significative dal punto di vista della critica alle istituzioni e che si concentrano sul tema del corpo, per poi arrivare alla mostra Sovereignty dell’artista afroamericana Simone Leigh. L'elaborato si concentra sul tema del corpo come architettura nella scultura Brick House dell'artista, vincitrice del Leone d'Oro, e su come Simone Leigh abbia scelto di decolonizzare il Padiglione USA attraverso la propria soggettività nera. L'intervento dell'artista si arricchisce inoltre della conferenza Loophole of retreat Venice, tenuta ad ottobre 2022 nell'Isola di San Giorgio Maggiore, in cui Leigh ha discusso di temi quali femminismo, soggettività nera e decolonizzazione insieme a molte artiste e critiche afro-discendenti. La ricerca raccoglie alcuni interventi della conferenza, confrontandoli anche con il pensiero della studiosa femminista afroamericana bell hooks e con l'opera di Harriet Ann Jacobs, Incidents in the life of a slave girl. Written by herself pubblicata nel 1861

L'arte di Simone Leigh alla Biennale di Venezia. Per una decolonizzazione del Padiglione USA

Mucelli, Marta
2023/2024

Abstract

Studio delle diverse esposizioni tenute nel padiglione USA negli ultimi 50 anni dell'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia con particolare focus sulle edizioni significative dal punto di vista della critica alle istituzioni e che si concentrano sul tema del corpo, per poi arrivare alla mostra Sovereignty dell’artista afroamericana Simone Leigh. L'elaborato si concentra sul tema del corpo come architettura nella scultura Brick House dell'artista, vincitrice del Leone d'Oro, e su come Simone Leigh abbia scelto di decolonizzare il Padiglione USA attraverso la propria soggettività nera. L'intervento dell'artista si arricchisce inoltre della conferenza Loophole of retreat Venice, tenuta ad ottobre 2022 nell'Isola di San Giorgio Maggiore, in cui Leigh ha discusso di temi quali femminismo, soggettività nera e decolonizzazione insieme a molte artiste e critiche afro-discendenti. La ricerca raccoglie alcuni interventi della conferenza, confrontandoli anche con il pensiero della studiosa femminista afroamericana bell hooks e con l'opera di Harriet Ann Jacobs, Incidents in the life of a slave girl. Written by herself pubblicata nel 1861
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887996-1273958.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.91 MB
Formato Adobe PDF
3.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3090