L'elaborato, dopo un cenno introduttivo circa la composizione del mercato degli alcolici e delle strategie di marketing, passa all'analisi delle patologie alco-correlate. A tal proposito vengono analizzati argomenti quali: la religione, gli anziani, la tassazione, gli infortuni sul lavoro, gli incidenti stradali ecc. Particolare approfondimento è stato effettuato in riferimento ai giovani e ai fenomeni che hanno creato per massimizzare lo sballo post abuso di alcol. Il testo prosegue con l'analisi mediante somministrazione di un questionario tra i ragazzi residenti nelle diverse province venete. Il test è stato sottoposto in due modalità: tramite intervista diretta presso il locale Motivi cafè di Piombino Dese (PD) e tramite il social network Facebook. I risultati, tenuti volontariamente separati, sono stati poi confrontati tra loro e successivamente comparati con i dati ottenuti dall'indagine multiscopo sulle famiglie effettuata dall'Istat. Dato il fatto che il questionario tratta domande in rifermento agli aperitivi, doveroso era il richiamo allo spritz e al mito sociale e culturale dell'happy hour.

Alcol, generazioni e preoccupazioni. Stile di vita e di consumo dei giovani del Veneto a confronto con il campione nazionale.

Antonello, Chiara
2012/2013

Abstract

L'elaborato, dopo un cenno introduttivo circa la composizione del mercato degli alcolici e delle strategie di marketing, passa all'analisi delle patologie alco-correlate. A tal proposito vengono analizzati argomenti quali: la religione, gli anziani, la tassazione, gli infortuni sul lavoro, gli incidenti stradali ecc. Particolare approfondimento è stato effettuato in riferimento ai giovani e ai fenomeni che hanno creato per massimizzare lo sballo post abuso di alcol. Il testo prosegue con l'analisi mediante somministrazione di un questionario tra i ragazzi residenti nelle diverse province venete. Il test è stato sottoposto in due modalità: tramite intervista diretta presso il locale Motivi cafè di Piombino Dese (PD) e tramite il social network Facebook. I risultati, tenuti volontariamente separati, sono stati poi confrontati tra loro e successivamente comparati con i dati ottenuti dall'indagine multiscopo sulle famiglie effettuata dall'Istat. Dato il fatto che il questionario tratta domande in rifermento agli aperitivi, doveroso era il richiamo allo spritz e al mito sociale e culturale dell'happy hour.
2012-10-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829093-1153842.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.31 MB
Formato Adobe PDF
9.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/309