In Brasile, le recenti norme del governo federale hanno incentivato la regolamentazione del lavoro dei catadores tramite la creazione di cooperative e associazioni che a Porto Alegre prendono il nome di Unidades de Triagem (UT). Il catador è una figura professionale che si occupa del trattamento – raccolta, smistamento e commercializzazione – dei materiali di scarto riciclabili. Il municipio di Porto Alegre ha innescato la formazione di UT e vietato le forme di impiego informali; così facendo i catadores autonomi sono diventati illegali. Tuttavia, i riciclatori intervistati danno del proprio impiego definizioni che trascendono le dicotomie di legale e illegale, di formale e informale, esponendo i reali costi e benefici che implica il lavoro in strada e in cooperativa. All’interno delle UT le modalità di selezione dei materiali riciclabili dipendono da diversi fattori quali il lavoro manuale o meccanico, il numero di lavoratori, i costi delle utenze; tali criteri sembrano seguire le logiche economiche, che favoriscono la commercializzazione di quei materiali facilmente aggregabili e con un maggior valore di mercato. Il caso studio della cooperativa Cear qui analizzato mira ad evidenziare le contraddizioni tra le politiche pubbliche di Porto Alegre e la loro applicazione nelle realtà specifiche; questo scarto è legato all’esclusione di contesti difficili, come quello del narcotraffico e delle violenze di genere, i quali tuttavia sono parte viva dell’ambiente cooperativa.

Un esercito invisibile: Catadoras e Catadores di Porto Alegre

Carbone, Ginevra
2023/2024

Abstract

In Brasile, le recenti norme del governo federale hanno incentivato la regolamentazione del lavoro dei catadores tramite la creazione di cooperative e associazioni che a Porto Alegre prendono il nome di Unidades de Triagem (UT). Il catador è una figura professionale che si occupa del trattamento – raccolta, smistamento e commercializzazione – dei materiali di scarto riciclabili. Il municipio di Porto Alegre ha innescato la formazione di UT e vietato le forme di impiego informali; così facendo i catadores autonomi sono diventati illegali. Tuttavia, i riciclatori intervistati danno del proprio impiego definizioni che trascendono le dicotomie di legale e illegale, di formale e informale, esponendo i reali costi e benefici che implica il lavoro in strada e in cooperativa. All’interno delle UT le modalità di selezione dei materiali riciclabili dipendono da diversi fattori quali il lavoro manuale o meccanico, il numero di lavoratori, i costi delle utenze; tali criteri sembrano seguire le logiche economiche, che favoriscono la commercializzazione di quei materiali facilmente aggregabili e con un maggior valore di mercato. Il caso studio della cooperativa Cear qui analizzato mira ad evidenziare le contraddizioni tra le politiche pubbliche di Porto Alegre e la loro applicazione nelle realtà specifiche; questo scarto è legato all’esclusione di contesti difficili, come quello del narcotraffico e delle violenze di genere, i quali tuttavia sono parte viva dell’ambiente cooperativa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888160-1273824.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.76 MB
Formato Adobe PDF
4.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3079