Il Land Grabbing è un fenomeno contemporaneo, ma di antiche radici, che desta crescente preoccupazione nel panorama delle sfide globali. Tradotto letteralmente come “accaparramento di terra”, si riferisce all’acquisizione della stessa e delle risorse naturali annesse per sfruttarle in termici economici, a danno delle popolazioni locali a cui vengono sottratte e dell’ambiente, ponendosi in contraddizione con gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Sebbene non sia un fenomeno nuovo, quello che appare evidente è che esso ha visto un’impennata successivamente alle interconnesse crisi globali degli anni 2007 e 2008. Il presente lavoro fornisce nel primo capitolo un’analisi del Land Grabbing, includendo cause, radici storiche, area geografica di diffusione, attori coinvolti ed impatto sociale ed ambientale scaturito da questi processi. Se il raggio del Land Grabbing si è esteso comprendendo ormai tutto il mondo, il continente africano appare ancora tra le zone maggiormente colpite. Il secondo capitolo prende quindi in considerazione il caso studio del Kenya, per esplorare le leggi nazionali che hanno facilitato la diffusione del fenomeno all’interno del paese e per mostrarne le diverse sfaccettature. Il terzo capitolo, infine, indaga l’efficacia degli strumenti esistenti a livello internazionale per affrontare l'accaparramento illegittimo delle terre e per proteggere i diritti delle comunità colpite, focalizzandosi in particolare sull’evoluzione dei diritti dei popoli indigeni.

Land Grabbing in the era of Sustainable Development. An analysis of its causes, its impacts and legal frameworks

Bollettinari, Aurora
2023/2024

Abstract

Il Land Grabbing è un fenomeno contemporaneo, ma di antiche radici, che desta crescente preoccupazione nel panorama delle sfide globali. Tradotto letteralmente come “accaparramento di terra”, si riferisce all’acquisizione della stessa e delle risorse naturali annesse per sfruttarle in termici economici, a danno delle popolazioni locali a cui vengono sottratte e dell’ambiente, ponendosi in contraddizione con gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Sebbene non sia un fenomeno nuovo, quello che appare evidente è che esso ha visto un’impennata successivamente alle interconnesse crisi globali degli anni 2007 e 2008. Il presente lavoro fornisce nel primo capitolo un’analisi del Land Grabbing, includendo cause, radici storiche, area geografica di diffusione, attori coinvolti ed impatto sociale ed ambientale scaturito da questi processi. Se il raggio del Land Grabbing si è esteso comprendendo ormai tutto il mondo, il continente africano appare ancora tra le zone maggiormente colpite. Il secondo capitolo prende quindi in considerazione il caso studio del Kenya, per esplorare le leggi nazionali che hanno facilitato la diffusione del fenomeno all’interno del paese e per mostrarne le diverse sfaccettature. Il terzo capitolo, infine, indaga l’efficacia degli strumenti esistenti a livello internazionale per affrontare l'accaparramento illegittimo delle terre e per proteggere i diritti delle comunità colpite, focalizzandosi in particolare sull’evoluzione dei diritti dei popoli indigeni.
2023-10-31
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975701-1272745.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3072