La religione cristiana sta sperimentando una rapida e costante crescita in Asia. In Cina, in modo particolare, nonostante le sfide e le complessità a livello politico, le organizzazioni ecclesiali in gran parte del Paese sono impegnate in attività sociali - come beneficenza, attivismo, opere di carità - che possono convergere o entrare in conflitto con gli interessi dello Stato. Considerando la crescente importanza del cristianesimo e i vari modi in cui lo Stato risponde a questa crescita, questo elaborato pone particolare attenzione al ruolo concreto del cristiano nella società contemporanea cinese, spostando il focus analitico sulla concretezza delle azioni di fede e mostrando una comunità attiva e partecipe all’interno del contesto sociale in cui si trova. La struttura dell’elaborato prevede un'iniziale panoramica storica del Cristianesimo e dell’impegno sociale nella Cina continentale, alla quale segue una seconda parte di analisi di quelle che sono concretamente le azioni sociali della comunità cristiana nella Cina contemporanea. L’ultima parte dell’elaborato tratterà due casi studio di azione e reazione cristiana: la lotta all’aborto dopo la politica di pianificazione delle nascite e la battaglia per la libertà religiosa a Hong Kong. L’obiettivo dell’elaborato è, attraverso uno studio analitico e compilativo, quello di fornire una visione e una narrazione diversa della situazione della comunità cristiana in Cina, dimostrando l’importanza dell’esperienza cinese nel contesto del cristianesimo come religione globale.

Il contributo della comunità cristiana nella Cina contemporanea: impegno sociale e frizioni con il governo

Bisetto, Sara
2022/2023

Abstract

La religione cristiana sta sperimentando una rapida e costante crescita in Asia. In Cina, in modo particolare, nonostante le sfide e le complessità a livello politico, le organizzazioni ecclesiali in gran parte del Paese sono impegnate in attività sociali - come beneficenza, attivismo, opere di carità - che possono convergere o entrare in conflitto con gli interessi dello Stato. Considerando la crescente importanza del cristianesimo e i vari modi in cui lo Stato risponde a questa crescita, questo elaborato pone particolare attenzione al ruolo concreto del cristiano nella società contemporanea cinese, spostando il focus analitico sulla concretezza delle azioni di fede e mostrando una comunità attiva e partecipe all’interno del contesto sociale in cui si trova. La struttura dell’elaborato prevede un'iniziale panoramica storica del Cristianesimo e dell’impegno sociale nella Cina continentale, alla quale segue una seconda parte di analisi di quelle che sono concretamente le azioni sociali della comunità cristiana nella Cina contemporanea. L’ultima parte dell’elaborato tratterà due casi studio di azione e reazione cristiana: la lotta all’aborto dopo la politica di pianificazione delle nascite e la battaglia per la libertà religiosa a Hong Kong. L’obiettivo dell’elaborato è, attraverso uno studio analitico e compilativo, quello di fornire una visione e una narrazione diversa della situazione della comunità cristiana in Cina, dimostrando l’importanza dell’esperienza cinese nel contesto del cristianesimo come religione globale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862265-1263223.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3050