I cittadini europei di etnia Rom sono cittadini privati di quei diritti intrinseci al concetto di “cittadinanza europea”? In che modo istituzioni europee e stati membri contribuiscono alla creazione della condizione di vulnerabilità dei cittadini di etnia Rom? La formazione dell’Unione Europea ha portato alla nascita di una nuova tipologia di cittadinanza; ogni cittadino dei ventotto stati membri è anche in possesso della cittadinanza europea. Ma cosa significa essere e agire in qualità di cittadino europeo? Attraverso lo studio della condizione della popolazione Rom in Italia e in Gran Bretagna si vuole dimostrare come le caratteristiche di tale essere e agire siano prerogativa di una determinata e ben definita categoria di cittadini europei. La ricerca si focalizzerà sull’analisi della condizione lavorativa, abitativa, d’istruzione, d’accesso alla sanità e di partecipazione politica dei cittadini Rom e Sinti in Italia e in Gran Bretagna, fornendo una comparazione tra i due paesi. Tali analisi verranno portate avanti attraverso la lente delle politiche italiane e inglesi messe in atto tra il 2011 e il 2020.

Cittadinanza fragile: i processi di esclusione di Rom e Siti in Italia e Gran Bretagna

Meme', Miriam
2022/2023

Abstract

I cittadini europei di etnia Rom sono cittadini privati di quei diritti intrinseci al concetto di “cittadinanza europea”? In che modo istituzioni europee e stati membri contribuiscono alla creazione della condizione di vulnerabilità dei cittadini di etnia Rom? La formazione dell’Unione Europea ha portato alla nascita di una nuova tipologia di cittadinanza; ogni cittadino dei ventotto stati membri è anche in possesso della cittadinanza europea. Ma cosa significa essere e agire in qualità di cittadino europeo? Attraverso lo studio della condizione della popolazione Rom in Italia e in Gran Bretagna si vuole dimostrare come le caratteristiche di tale essere e agire siano prerogativa di una determinata e ben definita categoria di cittadini europei. La ricerca si focalizzerà sull’analisi della condizione lavorativa, abitativa, d’istruzione, d’accesso alla sanità e di partecipazione politica dei cittadini Rom e Sinti in Italia e in Gran Bretagna, fornendo una comparazione tra i due paesi. Tali analisi verranno portate avanti attraverso la lente delle politiche italiane e inglesi messe in atto tra il 2011 e il 2020.
2022-03-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851172-1263113.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 857.31 kB
Formato Adobe PDF
857.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3043