Questo elaborato si propone di analizzare la condizione delle Fondazioni liriche durante l'epidemia di COVID-19, come questa abbia influito, soprattutto, sui bilanci e sulle performance dei quattro teatri scelti per l’analisi. Nella prima parte l’attenzione sarà rivolta all’organizzazione e alla gestione dei teatri d’opera, come questa sia cambiata in seguito alla riforma del 1996 e alle altre norme implementate per il sostegno a questo settore, tra le più recenti l’avvio del percorso di risanamento per nove enti, su cui sarà fatta una breve considerazione attraverso l’analisi dei risultati per il periodo 2016-2019. Infine sarà posto l’accento sul 2020, sulle fasi che hanno caratterizzato l’anno scandito dai diversi decreti governativi, i cambiamenti intervenuti in termini di creazione delle performance artistiche e sulla condizione vissuta dai teatri negli altri Paesi del mondo. La seconda parte verterà, invece, sull’analisi dei risultati raggiunti da quattro Fondazioni: il Teatro la Fenice di Venezia, il teatro Massimo di Palermo e il teatro del Maggio Musicale Fiorentino – due degli enti sottoposti a risanamento –, il Teatro Regio di Torino. Per l’analisi si è fatto ricorso ai dati ufficiali provenienti dai bilanci delle Fondazioni, le relazioni realizzate dalla Corte dei Conti e dal Commissario straordinario, così come di altri documenti presenti sui siti delle istituzioni.
Analisi artistica ed economica di alcune Fondazioni liriche durante la pandemia (anno 2020).
Listì, Simona
2022/2023
Abstract
Questo elaborato si propone di analizzare la condizione delle Fondazioni liriche durante l'epidemia di COVID-19, come questa abbia influito, soprattutto, sui bilanci e sulle performance dei quattro teatri scelti per l’analisi. Nella prima parte l’attenzione sarà rivolta all’organizzazione e alla gestione dei teatri d’opera, come questa sia cambiata in seguito alla riforma del 1996 e alle altre norme implementate per il sostegno a questo settore, tra le più recenti l’avvio del percorso di risanamento per nove enti, su cui sarà fatta una breve considerazione attraverso l’analisi dei risultati per il periodo 2016-2019. Infine sarà posto l’accento sul 2020, sulle fasi che hanno caratterizzato l’anno scandito dai diversi decreti governativi, i cambiamenti intervenuti in termini di creazione delle performance artistiche e sulla condizione vissuta dai teatri negli altri Paesi del mondo. La seconda parte verterà, invece, sull’analisi dei risultati raggiunti da quattro Fondazioni: il Teatro la Fenice di Venezia, il teatro Massimo di Palermo e il teatro del Maggio Musicale Fiorentino – due degli enti sottoposti a risanamento –, il Teatro Regio di Torino. Per l’analisi si è fatto ricorso ai dati ufficiali provenienti dai bilanci delle Fondazioni, le relazioni realizzate dalla Corte dei Conti e dal Commissario straordinario, così come di altri documenti presenti sui siti delle istituzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882931-1263047.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3036