Il presente elaborato comincia con una ricostruzione storica dell'Afghanistan arrivando poi ad un approccio di stampo sociologico in relazione alla crisi umanitaria ed alle migrazioni verso l'Europa. Si prosegue poi con l'analisi dell'attuale sistema di accoglienza italiano in favore dei Minori stranieri non accompagnati e dei riferimenti normativi nazionali ed internazionali a loro tutela. Gli ultimi capitoli sono incentrati sulla modalità di accoglienza ritenuta preferenziale dalla giurisprudenza ovvero quella dell'affido familiare in favore dei minori migranti soli. I bassissimi numeri legati ai percorsi di affido familiare realizzati in Italia, hanno portato a chiedermi quali fossero le motivazioni legate a questa dicotomia tra norma e prassi. Si chiude quindi questo elaborato con il mio progetto di ricerca che avrà come tema l'affido dei Minori stranieri non accompagnati nel territorio della Regione Veneto. Volendo raccogliere criticità, punti di forza e testimonianze dirette, con la realizzazione di interviste qualitative semi – strutturate, si vuole dare voce ai ragazzi che vivono o hanno vissuto il percorso di affido, alle famiglie affidatarie ed agli operatori istituzionali e del terzo settore che lavorano per la realizzazione di queste progettualità.

Viaggio tra mondi. I Minori stranieri non accompagnati tra tutele, sistemi di accoglienza e percorsi di affido familiare in Italia.

Cuscire, Giada
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato comincia con una ricostruzione storica dell'Afghanistan arrivando poi ad un approccio di stampo sociologico in relazione alla crisi umanitaria ed alle migrazioni verso l'Europa. Si prosegue poi con l'analisi dell'attuale sistema di accoglienza italiano in favore dei Minori stranieri non accompagnati e dei riferimenti normativi nazionali ed internazionali a loro tutela. Gli ultimi capitoli sono incentrati sulla modalità di accoglienza ritenuta preferenziale dalla giurisprudenza ovvero quella dell'affido familiare in favore dei minori migranti soli. I bassissimi numeri legati ai percorsi di affido familiare realizzati in Italia, hanno portato a chiedermi quali fossero le motivazioni legate a questa dicotomia tra norma e prassi. Si chiude quindi questo elaborato con il mio progetto di ricerca che avrà come tema l'affido dei Minori stranieri non accompagnati nel territorio della Regione Veneto. Volendo raccogliere criticità, punti di forza e testimonianze dirette, con la realizzazione di interviste qualitative semi – strutturate, si vuole dare voce ai ragazzi che vivono o hanno vissuto il percorso di affido, alle famiglie affidatarie ed agli operatori istituzionali e del terzo settore che lavorano per la realizzazione di queste progettualità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853477-1261348.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3027