L’alfabetizzazione degli adulti è una questione che si è ripresentata con i flussi migratori degli ultimi anni. I nuovi arrivati devono necessariamente acquisire la lingua italiana per soddisfare bisogni specifici, raggiungere obiettivi concreti e integrarsi nella nuova società, pur mantenendo la propria autonomia: usufruire di beni e servizi essenziali, conoscere e preservare i propri diritti, ottenere migliori opportunità lavorative, supportare la propria famiglia. I bisogni di apprendimento degli adulti sono ampiamente studiati e descritti, ma recentemente si è presentata la necessità di alfabetizzare adulti analfabeti o bassamente scolarizzati anche nella propria lingua madre: questa tipologia di studente mostra le stesse necessità vagliate dall’andragogia e ulteriori peculiarità. Le tecnologie trovano da sempre grande applicazione nella didattica, ma si sono dimostrate di grande supporto per le specificità dell’adulto analfabeta. In questo lavoro verranno analizzate le ricadute didattiche, prendendo in esame costrutti teorici esemplificati da casi pratici.

Insegnare italiano ad adulti analfabeti e debolmente scolarizzati: la nuova sfida e l’apporto della tecnologia

Simion, Anna
2022/2023

Abstract

L’alfabetizzazione degli adulti è una questione che si è ripresentata con i flussi migratori degli ultimi anni. I nuovi arrivati devono necessariamente acquisire la lingua italiana per soddisfare bisogni specifici, raggiungere obiettivi concreti e integrarsi nella nuova società, pur mantenendo la propria autonomia: usufruire di beni e servizi essenziali, conoscere e preservare i propri diritti, ottenere migliori opportunità lavorative, supportare la propria famiglia. I bisogni di apprendimento degli adulti sono ampiamente studiati e descritti, ma recentemente si è presentata la necessità di alfabetizzare adulti analfabeti o bassamente scolarizzati anche nella propria lingua madre: questa tipologia di studente mostra le stesse necessità vagliate dall’andragogia e ulteriori peculiarità. Le tecnologie trovano da sempre grande applicazione nella didattica, ma si sono dimostrate di grande supporto per le specificità dell’adulto analfabeta. In questo lavoro verranno analizzate le ricadute didattiche, prendendo in esame costrutti teorici esemplificati da casi pratici.
2022-03-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808797-1261102.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3021