Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di analizzare il possibile utilizzo degli strumenti dell’Economia comportamentale in ambito culturale. Nello specifico, viene approfondita la Teoria dei Nudge che abbraccia tutti i campi dell’esistenza umana. Essa è, infatti, una nuova strategia utilizzata per modificare in meglio il comportamento delle persone alla luce della razionalità limitata che le contraddistingue e senza ledere la loro libertà. L’elaborato esplora le sue potenzialità nel settore artistico-culturale in ottica di Audience Development e di Fundraising. Inoltre, il concetto di Nudge viene collegato a quello di Gamification, visto come un modo specifico per creare "spinte" affinché gli individui migliorino la loro vita.

LA SPINTA GENTILE IN AMBITO ARTISTICO-CULTURALE

Di Tomassi, Cecilia
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di analizzare il possibile utilizzo degli strumenti dell’Economia comportamentale in ambito culturale. Nello specifico, viene approfondita la Teoria dei Nudge che abbraccia tutti i campi dell’esistenza umana. Essa è, infatti, una nuova strategia utilizzata per modificare in meglio il comportamento delle persone alla luce della razionalità limitata che le contraddistingue e senza ledere la loro libertà. L’elaborato esplora le sue potenzialità nel settore artistico-culturale in ottica di Audience Development e di Fundraising. Inoltre, il concetto di Nudge viene collegato a quello di Gamification, visto come un modo specifico per creare "spinte" affinché gli individui migliorino la loro vita.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858770-1260978.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3016