La presente tesi consiste in una proposta di traduzione, dall’italiano verso il cinese, di due capitoli de "Lo sguardo rovesciato", un saggio sulla fotografia di Roberto Cotroneo, che fornirà gli spunti per un’analisi del cambiamento nella visione della fotografia, in seguito al miglioramento delle tecniche fotografiche negli ultimi due secoli e alla diffusione dei social media. L’elaborato è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo presenta brevemente il contenuto del saggio e il contesto in cui è articolato, con particolare riferimento alla natura della fotografia e alla dicotomia che riguarda la sua percezione: la fotografia è veridicità o falsificazione? Il secondo capitolo verte sulla proposta di traduzione dei testi oggetto di tesi, con l’aggiunta di una componente visiva che ne faciliti la comprensione. Il terzo capitolo consiste nel commento traduttologico alle traduzioni, in cui si analizza la tipologia testuale, il lettore modello e la macrostrategia adottata, insieme ai problemi traduttivi e le strategie applicate per la loro risoluzione. Infine, sarà fornito un glossario di termini tecnici relativi alla fotografia, sia in cinese che in italiano.

Il rapporto tra veridicità e falsificazione della fotografia. Proposta di traduzione e commento traduttologico del saggio "Lo sguardo rovesciato".

Hao, Zhijuan
2022/2023

Abstract

La presente tesi consiste in una proposta di traduzione, dall’italiano verso il cinese, di due capitoli de "Lo sguardo rovesciato", un saggio sulla fotografia di Roberto Cotroneo, che fornirà gli spunti per un’analisi del cambiamento nella visione della fotografia, in seguito al miglioramento delle tecniche fotografiche negli ultimi due secoli e alla diffusione dei social media. L’elaborato è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo presenta brevemente il contenuto del saggio e il contesto in cui è articolato, con particolare riferimento alla natura della fotografia e alla dicotomia che riguarda la sua percezione: la fotografia è veridicità o falsificazione? Il secondo capitolo verte sulla proposta di traduzione dei testi oggetto di tesi, con l’aggiunta di una componente visiva che ne faciliti la comprensione. Il terzo capitolo consiste nel commento traduttologico alle traduzioni, in cui si analizza la tipologia testuale, il lettore modello e la macrostrategia adottata, insieme ai problemi traduttivi e le strategie applicate per la loro risoluzione. Infine, sarà fornito un glossario di termini tecnici relativi alla fotografia, sia in cinese che in italiano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882115-1260940.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.88 MB
Formato Adobe PDF
2.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3015