Seguendo un percorso che si snoda attraverso i testi più significativi di Jacques Derrida, la presente ricerca ricostruisce una serie di interrogazioni intorno al problema dell'arte e della sua filosofia, in un dialogo con alcuni dei grandi protagonisti della filosofia del Novecento. Particolare attenzione è rivolta alla riflessione di Heidegger e Merleau-Ponty, dal cui confronto si vuole fare emergere ciò che di tali questioni è problematico e rimane ancora indeciso. Per questo scopo il lavoro si concentra, dapprima, sulle difficoltà legate alla possibilità stessa di sviluppare e definire una filosofia dell’arte, individuando i limiti e le criticità nel designare l’arte come oggetto di un discorso. Da ciò segue un'analisi delle possibilità di una esperienza non totalizzante dell’opera d’arte, per giungere, infine, a trattare ciò che costitutivamente lega l'esperienza artistica alla questione della spazialità.
Lo spazio delle arti a partire da Derrida
Canton, Giacomo
2022/2023
Abstract
Seguendo un percorso che si snoda attraverso i testi più significativi di Jacques Derrida, la presente ricerca ricostruisce una serie di interrogazioni intorno al problema dell'arte e della sua filosofia, in un dialogo con alcuni dei grandi protagonisti della filosofia del Novecento. Particolare attenzione è rivolta alla riflessione di Heidegger e Merleau-Ponty, dal cui confronto si vuole fare emergere ciò che di tali questioni è problematico e rimane ancora indeciso. Per questo scopo il lavoro si concentra, dapprima, sulle difficoltà legate alla possibilità stessa di sviluppare e definire una filosofia dell’arte, individuando i limiti e le criticità nel designare l’arte come oggetto di un discorso. Da ciò segue un'analisi delle possibilità di una esperienza non totalizzante dell’opera d’arte, per giungere, infine, a trattare ciò che costitutivamente lega l'esperienza artistica alla questione della spazialità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857973-1260854.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3013